top of page

CZMOS

Santoni: l’eccellenza artigianale italiana che guarda al futuro

  • Immagine del redattore: Valentina Bonin
    Valentina Bonin
  • 29 apr
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 12 mag

Santoni è molto più di un marchio di calzature di lusso: è un’autentica espressione del Made in Italy, radicata nella cultura artigianale italiana e nella continua ricerca della bellezza. Fondata nel 1975 da Andrea Santoni a Corridonia, nelle Marche, l’azienda è riuscita a trasformare una piccola bottega familiare in un brand riconosciuto a livello internazionale, mantenendo inalterato il legame con il territorio e con i valori originari.


Santoni Is: l'anima autentica del Made in Italy


Il progetto "Santoni Is" racconta l'identità profonda dell'azienda: un'impresa umana prima ancora che industriale, che riunisce oltre 700 artigiani uniti da valori condivisi di qualità, autenticità, passione e rispetto per la tradizione. Il Made in Italy in casa Santoni non è solo una garanzia di origine, ma un vero e proprio modo di vivere e lavorare. Ogni creazione nasce da un profondo dialogo con il territorio marchigiano, da cui trae ispirazione per innovare senza mai perdere il contatto con le proprie radici.


Attraverso un approccio sartoriale alla produzione, Santoni celebra la bellezza intesa non solo come estetica, ma come cultura e responsabilità. Ogni scarpa racconta una storia di cura, sapienza e artigianalità, diventando un simbolo del lusso autentico italiano.




L'Accademia dell’Eccellenza: formare gli artigiani di domani


Con l'obiettivo di preservare e tramandare la propria eredità culturale, Santoni ha dato vita all’Accademia dell’Eccellenza. Inaugurata nel 2023, questa scuola rappresenta un progetto unico dedicato ai giovani desiderosi di apprendere l’arte delle calzature di lusso Made in Italy.

Il programma formativo, della durata di quattro settimane, combina lezioni teoriche e laboratori pratici, permettendo agli studenti di imparare direttamente dai Maestri del Bello, gli artigiani Santoni più esperti. Al termine del percorso, i partecipanti ricevono il Diploma di Apprendista del Bello e possono avviare un percorso professionale all’interno dell’azienda.

L'Accademia testimonia l'impegno di Santoni nel promuovere la sostenibilità del sapere artigianale, assicurando che la maestria italiana continui a vivere anche nelle generazioni future.


Innovazione, sostenibilità e visione globale


Accanto alla tutela della tradizione, Santoni investe continuamente in innovazione e sostenibilità. L’azienda adotta pratiche ecologiche e tecnologie all’avanguardia, utilizzando energie rinnovabili e materiali a basso impatto ambientale, con l'obiettivo di offrire prodotti che siano simbolo di qualità, ma anche di rispetto per l'ambiente.

La visione di Santoni è chiara: portare nel mondo il meglio dell’artigianato italiano, continuando a evolversi senza mai tradire l’autenticità che da sempre caratterizza il marchio.


Comentários


bottom of page