Cari Cari - Real is the Only Way Out
- Valentina Bonin

- 10 nov
- Tempo di lettura: 3 min
Il duo austriaco racconta il loro universo, fatto di connessione, verità e libertà creativa. Due date in Italia per riscoprire la potenza dell’autenticità. C’è qualcosa di profondamente reale nei Cari Cari. Un duo che ha costruito un universo dove ogni suono, immagine e battito nasce da una connessione profonda — con sé stessi, con gli altri, con la propria visione.
Composti da Stephanie Widmer (voce, batteria, didgeridoo) e Alexander Koeck (voce, chitarra), i Cari Cari tornano in Italia per due date:
📍14 novembre — Covo Club (Bologna)
📍15 novembre — Arci Bellezza (Milano)
Portando sul palco il loro nuovo album One More Trip Around the Sun, un viaggio sonoro che attraversa emozioni, paure e soglie invisibili.
Rolling Stone li ha definiti “la più grande scoperta del Primavera Sound Festival”, mentre IndieShuffle li ha battezzati come “il figlio illegittimo di The Kills e The XX”. Ma i Cari Cari sono molto più di un paragone: sono un universo in espansione, guidato da una visione pura e condivisa.

CARI CARI - INTERVISTA ESCLUSIVA PER CZMOS
1 — Il comunicato parla di “creare il proprio mondo”. Qual è l’elemento più invisibile (ma fondamentale) del vostro mondo che il pubblico non nota, ma senza il quale l’universo dei Cari Cari non esisterebbe?
I think the most important invisible element of our world is our connection – the connection between everyone who works on Cari Cari, including our family. We made this connection visible with this album, because we put our family and closest friends on the cover, and everyone there helped out. We probably don’t always work in the most efficient or cost-effective way, but we do it out of love for music and for this band. You can only spend hours and hours working on a project like this if you’re surrounded by people who share your goal and vision and enjoy what you’re doing. I think that’s fundamental to what we do.
2 — “One More Trip Around the Sun” è un viaggio che esplora territori ancora sconosciuti. C’è un limite sonoro o emotivo che temete di attraversare, ma sapete che prima o poi dovrete affrontarlo?
We’ve always struggled with sharing personal things in song lyrics. It can make you feel really vulnerable to share deeply personal things, but I think we’ve found a way to hide that a little bit. Still, I sometimes feel like we could be more honest and dig even deeper. I’d like to take the time to really go deep and cross that threshold of really personal things, because the more real you get, the more you tap into your real emotions, problems and struggles. Otherwise, you’re just putting on an act, and chances are other people won’t be able to relate to that.
3 — Siete stati definiti “il figlio illegittimo” di diversi artisti. Qual è invece l’influenza meno evidente, ma che vi ha plasmati di più — anche al di fuori della musica?
For me, it would have to be Justice, the French electronic duo. I don’t think it’s obvious in regard to Cari Cari. I discovered them when I was 15 or 16. Before that, I was really into rock and metal, but they completely changed my approach to music, production and visuals. They had a very strong visual identity during their live shows, on their records, and in their music videos. I think that has influenced me a lot, even though our music is completely different. It has made me view the whole project in the same way.
4 — Immaginate qualcuno che esce da uno dei vostri concerti italiani (Bologna o Milano) e dice una sola frase per descrivere la vostra performance. Qual è quella frase che vorreste sentire?
Real.
Un universo che si espande tra suoni, emozioni e verità — i Cari Cari continuano a ricordarci che essere reali, oggi, è la forma più radicale di libertà.





Commenti