Da Seoul a New York: i creator che stanno riscrivendo le regole del digitale
- Valentina Bonin
- 21 ago
- Tempo di lettura: 2 min
Nell’era in cui i social media sono il nuovo terreno di espressione culturale, sempre più creator internazionali con radici asiatiche stanno ridefinendo cosa significa “influenzare”.
Non parliamo soltanto di follower o engagement, ma della capacità di fondere estetiche locali e visioni globali, creando immaginari che viaggiano veloci da un feed all’altro, da un continente all’altro.
Moda, musica, beauty, lifestyle: i loro contenuti non sono semplici post, ma frammenti di una nuova cultura visiva che ispira e anticipa i trend di domani.
Ecco gli otto talenti che in questo momento ci stanno colpendo di più.
La nostra selezione di creator
Bao Tran – Germania Creator e storyteller dal gusto estetico ibrido: minimalismo streetwear, POV ironici e incursioni nel mondo beauty. Dai Reels autentici alle collaborazioni con brand come Dior, Levi’s, Boss, Zalando e Karl Lagerfeld, Bao Tran dimostra come il digitale possa essere al tempo stesso spontaneo e raffinato.
Seungju – Corea del Sud Modello e content creator che porta nel digitale l’energia e la creatività della scena coreana. Ha calcato passerelle e front row come la Paris Fashion Week per Dior SS26, dimostrando come la sua estetica sappia dialogare con l’alta moda senza perdere autenticità.
Ting Ting Lai – Germania Eleganza e delicatezza contemporanea. I suoi contenuti spaziano dal fashion al beauty, raccontando storie visive che sembrano piccoli corti digitali. Un linguaggio raffinato e personale che rende la sua estetica immediatamente riconoscibile.
Jihoon Kim – Germania Con un approccio sperimentale e un gusto internazionale, Jihoon fonde fashion, arte e lifestyle in un mix capace di attrarre pubblici diversi. La sua estetica gioca con i contrasti e riflette una generazione che rifiuta etichette rigide.
Glenn Yong – Singapore Attore, cantante e modello, Glenn Yong è una figura già affermata nella scena creativa di Singapore. La sua forza sta nella versatilità: si muove con disinvoltura tra intrattenimento e moda, incarnando quel tipo di creator che non è solo volto, ma piattaforma culturale vivente.
Yaqian Lan – Germania Raffinata e coerente, Yaqian Lan lavora con un’estetica fortemente identitaria. I suoi contenuti di moda e lifestyle si distinguono per una cura maniacale dei dettagli, capaci di trasmettere un senso di consistenza narrativa e visiva.
Cheng Chang Fan – Taipei I suoi contenuti mescolano tradizione e modernità, mostrando Taipei come un laboratorio visivo in continua trasformazione. Con un’estetica sperimentale e una sensibilità multiculturale, Cheng rappresenta un ponte tra Oriente e Occidente.
Vincent – New York Basato a New York ma con radici asiatiche forti, Vincent costruisce un immaginario cosmopolita in cui moda, skin care e lifestyle si intrecciano. I suoi contenuti incarnano l’idea stessa di cross-cultural storytelling, dove la città globale diventa palcoscenico.
Conclusione
Questi creator dimostrano che l’influenza digitale oggi non è più definita dai confini geografici, ma dalla capacità di immaginare nuovi linguaggi visivi.
Dalla Germania a Singapore, da Taipei a New York, ognuno di loro racconta una storia diversa ma parte della stessa conversazione globale: quella di una generazione che usa i social non solo per mostrarsi, ma per re-immaginare la cultura contemporanea.
Non sono semplici volti in un feed: sono gli architetti di un futuro estetico che si costruisce post dopo post, collaborazione dopo collaborazione. E, come sempre, noi restiamo qui a osservare, ascoltare e lasciarci contaminare.
Commenti