Ishika Bhandari — La moda come narrazione ambientale
- Valentina Bonin
- 16 giu
- Tempo di lettura: 1 min
Nel mondo della moda, le immagini parlano spesso più delle parole. Per Ishika Bhandari, stylist originaria di Vellore (Tamil Nadu) e attualmente studentessa al secondo anno presso Pearl Academy di Mumbai, l’abbigliamento è molto più di uno stile: è un linguaggio di emozione e riflessione.
Il suo ultimo editoriale, "Anthropocene", esplora l’epoca definita dall’impatto umano sulla Terra. Invece di affidarsi alla bellezza convenzionale, Ishika utilizza le reti da pesca come metafora centrale: un simbolo di come inquiniamo gli oceani, mettiamo in pericolo la vita marina e interiorizziamo i danni che causiamo al mondo naturale.
“Siamo diventati sia la causa che la conseguenza della distruzione ambientale,”
Unendo impegno ambientale ed espressione personale, Ishika dà vita a un immaginario fashion che non si limita a colpire lo sguardo, ma tocca anche la coscienza.
Con il suo lavoro, ci invita a ripensare il nostro ruolo nella storia del pianeta e a vedere la moda non come fuga dalla realtà, ma come atto di consapevolezza. 📍NEXT-UP è la nostra rubrica dedicata ai talenti emergenti nel mondo della moda.
Vuoi far parte della serie? Scrivici czmosmagazine@gmail.com Crediti: Concept, styling e direzione creativa: @styleishzoneFotografia @librastudio__Modella @aditisonalitHMUA @makeupby_tanishkakapoor Editing fotografico @styleishzone
Commenti