top of page

5 mostre di design da non perdere nel 2025

  • Immagine del redattore: Valentina Bonin
    Valentina Bonin
  • 9 set
  • Tempo di lettura: 2 min

Dal Made in Italy ai game changer del MoMA, passando per sostenibilità, materiali e rituali quotidiani: un anno di design da vivere tra Milano, New York, Londra e oltre.


Il design nel 2025 non si limita a presentare oggetti belli o funzionali: racconta storie, tradizioni, conflitti e sogni. Musei e istituzioni in Italia e all’estero propongono un calendario fitto di mostre capaci di interrogare il presente e proiettare scenari futuri. Dalle riflessioni sul caffè come rito identitario, fino agli esperimenti con l’energia solare e al ritorno dell’estetica shaker, queste esposizioni offrono uno sguardo ampio sul potere del progetto di plasmare la società.

Ecco gli appuntamenti da segnare in agenda.



Dal 13 maggio al 9 novembre 2025 Un evento cardine dell’anno: la 24esima Esposizione Internazionale della Triennale affronta il tema delle disuguaglianze attraverso un approccio interdisciplinare che unisce design, arte e ricerca. Fotografie, installazioni e progetti esplorano le fratture economiche e sociali del nostro tempo, aprendo a nuove prospettive di dialogo.


mostre di design


Dal 7 giugno al 28 settembre 2025 Minimalismo, spiritualità e funzionalità: la tradizione dei mobili shaker rivive in dialogo con il design contemporaneo. La mostra indaga l’influenza di questa estetica radicale sul modernismo e sulle tendenze attuali.


mostre di design  2


Dal 21 marzo al 21 settembre 2025 La seconda edizione della Solar Biennale approda in Svizzera con un focus sulla creatività alimentata dal sole. Installazioni e opere multimediali raccontano come l’energia solare possa diventare materia prima estetica e progettuale.

mostre di design  3



Dal 25 maggio al 28 settembre 2025 Il mattone come materiale narrativo. Tradizione e innovazione si incontrano nelle sperimentazioni di oltre cinquanta designer che reinventano uno degli elementi fondanti dell’architettura.


mostre di design  4


Dal 26 gennaio al 18 ottobre 2025 Post-It, personal computer, logo I ❤️ NY: oggetti che hanno cambiato la storia del design. La mostra curata da Paola Antonelli mette in scena i momenti in cui il pensiero laterale ha riscritto il nostro modo di vivere.

mostre di design  5

Conclusione

Il 2025 conferma come il design non sia solo questione di estetica o innovazione, ma un prisma attraverso cui leggere la società. Visitare queste mostre significa attraversare epoche e geografie diverse, tra memoria e futuro, per scoprire ancora una volta che il design è soprattutto un modo di pensare il mondo.


Commenti


bottom of page