top of page

Gazzelle live: L'arte di fotografare un concerto tra luci ed emozioni

  • Immagine del redattore: Valentina Bonin
    Valentina Bonin
  • 25 mar
  • Tempo di lettura: 2 min

Gazzelle, nome d’arte di Flavio Bruno Pardini, è uno dei cantautori più amati della scena indie italiana. Con testi malinconici e melodie che oscillano tra il pop e l’elettronica, ha conquistato un pubblico sempre più vasto, diventando la colonna sonora di una generazione.


Durante il suo ultimo show, Gazzelle ha dimostrato ancora una volta la sua capacità di creare un’atmosfera intima anche nei contesti più grandi, trasportando il pubblico in un viaggio emotivo fatto di suoni e parole. Ed è proprio questa intensità che abbiamo cercato di catturare.


Fotografare un concerto: tra tecnica ed emozione

La fotografia di concerti è una sfida unica: luci imprevedibili, movimenti rapidi e un’energia in continua evoluzione. Per catturare al meglio un artista come Gazzelle, è fondamentale trovare un equilibrio tra tecnica e istinto, lasciandosi guidare dalla musica e dalle emozioni del momento.





Tips per fotografare un concerto live

  1. Conosci la scaletta 📋 Anche se l’improvvisazione è parte del gioco, sapere quando avvengono i momenti più intensi (come un assolo di chitarra o un cambio di luci) può aiutarti a essere nel posto giusto al momento giusto.

  2. Gioca con le luci 🎭 I concerti offrono un'illuminazione spettacolare, ma spesso difficile da gestire. Usa il controluce per creare silhouette suggestive o sfrutta i fasci di luce per dare profondità agli scatti.

  3. Scegli le impostazioni giuste 📸

    • ISO alto (da 1600 a 6400) per compensare la scarsa illuminazione.

    • Tempi veloci (1/250s o più) per evitare il mosso.

    • Apertura ampia (f/2.8 o inferiore) per catturare più luce e ottenere un bel bokeh.

  4. Cattura l’atmosfera 🎶 Non focalizzarti solo sull’artista, ma anche sulla reazione del pubblico, sui dettagli del palco e sulle interazioni tra musicisti. Questi elementi raccontano la storia del concerto in modo più completo.


Gazzelle attraverso l’obiettivo

Durante il live, ogni scatto raccontava un frammento di emozione: un’espressione intensa, un movimento improvviso, un momento di connessione con il pubblico. Le luci soffuse e i colori vibranti hanno reso l’atmosfera ancora più coinvolgente, trasformando ogni immagine in un pezzo della narrazione visiva dell’evento.


Le immagini raccolte durante il concerto non sono solo una testimonianza visiva, ma un modo per rivivere l’intensità di quei momenti anche a distanza di tempo.

Conclusione

La fotografia di concerti è un'arte che va oltre la semplice tecnica: è la capacità di trasformare suoni ed emozioni in immagini, di raccontare una storia senza bisogno di parole. E quando il soggetto è un artista come Gazzelle, ogni scatto diventa un piccolo frammento della magia che solo la musica dal vivo può regalare.


Commenti


bottom of page